home *** CD-ROM | disk | FTP | other *** search
- --------------------------------------------------------------------------------
- ESECUZIONE DELLO SCRIPT DI AGGIORNAMENTO DI OPENLINUX 2.3.000.0
- Agosto 1999
-
- In questa sezione viene illustrato come eseguire lo script di aggiornamento di
- OpenLinux 2.3.000.0.
- Prima di eseguire tale script, Φ necessario leggere per intero il presente
- documento.
-
- In questo documento sono contenute le seguenti informazioni:
-
- - Nuovo schema del numero di versione
- - Come ottenere lo script di aggiornamento pi∙ recente
- - Nuove funzioni dello script di aggiornamento
- - Esecuzione dello script di aggiornamento
-
-
- NUOVO SCHEMA DEL NUMERO DI VERSIONE
- ==========================================
- Si sarα notato che alcuni numeri di versione, con il rilascio dello script
- update.col, sono cambiati. Il nuovo script di aggiornamento Φ "2.3.000.0"
-
- Di seguito Φ fornita una descrizione di ciascun campo del numero di versione
- (ad esempio "update.col-2.3.000.0)":
-
- - Il campo del primo numero indica la versione principale.
-
- - Il campo del secondo numero indica la versione secondaria.
-
- - Il campo del terzo numero indica la versione di manutenzione.
-
- - Il campo del quarto numero indica la versione di iterazione dello script.
-
- NOTA: Per individuare la versione di un particolare "update.col", digitare
- "./update.col --version".
-
-
- COME OTTENERE LO SCRIPT DI AGGIORNAMENTO PI┘ RECENTE
- ==================================
- Per ottenere la versione pi∙ recente dello script di aggiornamento, visitare il
- sito FTP della Caldera all'indirizzo
- ftp://ftp.calderasystems.com/pub/openlinux/updates/.
-
-
- NUOVE FUNZIONI DELLO SCRIPT DI AGGIORNAMENTO
- =================================
- Questo programma di utilitα update.col supporta gli aggiornamenti che vanno da
- COL2.2 ai livelli di versione di OpenLinux pi∙ recenti.
-
- Esempi di aggiornamenti:
-
- OpenLinux-2.2-7 => OpenLinux-2.2-8
- ...
-
- Un congegno di aggiornamento incorporato nello script crea dinamicamente uno
- script specifico per la propria macchina in base al percorso di aggiornamento.
-
-
- ESECUZIONE DELLO SCRIPT DI AGGIORNAMENTO
- ===========================
- AVVERTENZA: Seguire rigorosamente le seguenti istruzioni.
-
- 1. Eseguire il backup del sistema esistente. ╚ sempre consigliabile eseguire un
- backup del sistema prima di aggiornare il software, soprattutto quando lo
- script update.col comporta procedure complesse.
-
- 2. Collegarsi localmente come utente radice.
-
- NOTA: Per evitare problemi con il riavvio, non collegarsi come super utente
- (su) o come utente radice tramite rete.
-
- 3. Inserire il CD di OpenLinux da cui eseguire l'aggiornamento.
-
- 4. Caricare il CD-ROM (ad esempio, digitare "mount /mnt/cdrom").
-
- ╚ necessario che tutti i pacchetti risiedano in /mnt/cdrom/Packages/RPMS.
- Nel caso di un aggiornamento del sistema di protezione distribuito su disco
- floppy (come per OpenLinux Standard 1.1), /mnt/floppy/security/RPMS Φ
- incluso nel percorso del pacchetto e pu≥ essere utilizzato qualora il disco
- floppy sia stato caricato con il comando "mount /mnt/floppy".
-
- Se i pacchetti di aggiornamento si trovano in directory diverse da quelle
- sopra specificate relative a CD-ROM e dischi floppy, consultare le note di
- utilizzo digitando
- "/sbin/update.col --help".
-
- 5. Copiare il file "update-2.3.000.0.tgz" nella directory principale (/) del
- file system (non "/").
-
- 6. Per estrarre il contenuto dell'archivio:
-
- a. Accedere alla directory principale (/), ad esempio, digitare "cd /".
-
- b. Digitare "tar zxvf update-2.3.000.0.tgz", dove "2.3.000.0" rappresenta
- lo script di aggiornamento corrente. Lo script "update.col" viene aggiunto alla
- directory /sbin. Non spostare lo script! ╚ NECESSARIO che esso risieda
- nella partizione del file system radice perchΘ l'aggiornamento funzioni
- correttamente.
-
- 7. Far scollegare tutti gli utenti dal sistema che si desidera aggiornare,
- quindi passare al livello di esecuzione 1 digitando "/sbin/telinit 1".
-
- 8. Per visualizzare le operazioni effettuate durante l'esecuzione dello script:
-
- a. Digitare "/sbin/update.col --test". Il file "update.script" viene
- aggiunto alla directory "/tmp/update.$PID", dove "$PID" rappresenta l'ID
- del processo con il quale Φ stato eseguito il test.
-
- b. Verificare il file "update.script" nella directory "/tmp/update.$PID",
- dove "$PID" rappresenta l'ID del processo con il quale Φ stato eseguito il test.
- Prendere nota degli eventuali problemi che possono generare conflitti con
- la configurazione attuale del sistema, ad esempio le modifiche ai
- pacchetti inviate dalla Caldera.
-
- NOTA: ╚ necessario che lo script di aggiornamento non sostituisca gli
- aggiornamenti personalizzati eseguiti dall'utente.
-
- 9. Per eseguire lo script di aggiornamento, digitare "/sbin/update.col".
-
- Verranno generati dei file registro per tenere traccia delle operazioni
- eseguite. I file registro vengono inseriti nella directory "/tmp/update.$PID",
- dove "$PID" rappresenta l'ID del processo con il quale Φ stato eseguito il
- test.
-
- Se il sistema rileva l'aggiornamento, viene richiesto di eseguire il
- riavvio.
-
- 10. Se viene richiesto se si desidera riavviare il sistema, rispondere di s∞. Se
- non viene richiesto di riavviare il sistema, digitare "/sbin/reboot" oppure
- "/sbin/reboot -f".
-
- Se dopo il riavvio del sistema si verifica un errore di file system e2fsck,
- non tenerne conto. Questi errori sono provocati dai file temporanei ed il
- file system li corregge automaticamente.
-
- 11. Controllare il file registro.
-
- Se con questo aggiornamento si riscontrano problemi, controllare il file
- "update.log" nella directory "/tmp/update.$PID/update.log", dove $PID
- rappresenta l'ID del processo con cui Φ stato eseguito lo script.
-